1 Luglio 2025

Tre libri per scoprire la Croazia: storie di Istria, Dalmazia e Zagabria

Un viaggio letterario tra storia, cultura e bellezze croate attraverso tre letture imperdibili

Se dico Croazia a cosa penso? “Al mare Adriatico” dirai tu. Sì, ma anche: al mercato di Dolac di Zagreb, alla pietra bianca di Brac, alla basilica di Solin, alla terra rossa dell’Istria, al ponte di Krk e a quello di Pag, alla Slavonija infinita, al campanile di Trogir, alla spiaggia di Beli, al mercato del pesce di Rijeka, alla lapide di Baška, all’aria che si respira dal traghetto e a tanto altro, ma non sono qua per elencarti meraviglie, son qua per raccontarti tre libri che ti porteranno in Croazia.

Il primo testo si collega a un altro che ti ho consigliato nell’ultimo articolo sulle camminate, il luogo di cui parlano entrambi è lo stesso: con Istria d’amore. L’Istria, magico frammento d’Europa (scritto da Ulderico Bernardi e pubblicato nel 2012 da Editrice Santi Quaranta) ritorniamo in questa terra. L’autore se ne innamora prima leggendo le pagine di Giani Stuparich, Pier Antonio Quarantotti Gambini e Fulvio Tomizza, e poi andandoci, respirandola.

La lettura è un continuo girovagare avanti e indietro nella storia di tutto questo territorio passando da Udine a Kres, da Venezia a Rijeka, senza trascurare Aquileia o Trieste.

Più un luogo racchiude bellezza, più è profonda e complicata la sua origine: gli intrecci di genti, lingue, culture e profumi si ritrovano nel presente quotidiano, ma non sempre la loro lettura è immediata. Per questo bisogna avvicinarsi agli altri con rispetto. Questo libro aiuta a leggere i tanti strati che nei secoli hanno rivestito questa terra: uno sopra l’altro.

Dopo aver scoperto ben bene l’Istria, ti invito a scivolare verso sud, zigzagando fra le isole e la terraferma da Kres a Korčula con Il leone di Lissa. Viaggio in Dalmazia (scritto da Alessandro Marzo Magno e pubblicato nel 2003 da Il Saggiatore).

L’autore prende spunto da quanto scritto nel 1774 dall’abate padovano Alberto Fortis nel suo Viaggio in Dalmazia (stampato in seguito ai suoi viaggi svolti tra il 1765 e il 1773) e si mette in barca.

Questa potrebbe essere una guida a luoghi meno frequentati e a fatti meno conosciuti della Dalmazia, che l’occhio attento e curioso dell’autore svela per noi (assieme a nomi e a date più noti). Qua e là, emergono anche alcuni dettagli del Fortis che si intrecciano con il presente che Marzo Magno incontra.

Anche se conosci bene queste terre e questo mare, sono sicura che lungo questa navigazione troverai più di qualche aneddoto nuovo. E se invece per te è una regione tutta da scoprire: ancora meglio.

Non ti dico nulla, dunque, in merito a questo leone: quando lo incontrerai, in queste pagine, rimarrai sorpreso.

E dopo aver veleggiato lungo la costa adriatica, inoltriamoci verso l’interno, verso il centro della Croazia e raggiungiamo la capitale.

Ci andiamo con la guida Zagabria e dintorni (scritta da Marco Vertovec e pubblicata da Odòs Libreria Editrice nel 2011), che prima ci presenta un excursus storico della città, e poi ce la racconta nelle sue arti, religioni e gastronomie. Dopo un po’ di informazioni pratiche di varia natura, troviamo le passeggiate artistiche che ci accompagnano fra le strade scoprendone i monumenti, i nomi, le chiese, i palazzi, i parchi, i teatri e tutto il resto. Leggendo ho scoperto che, fra gli altri, ci sono il Museo croato di Arte Naif, il Museo delle relazioni Interrotte e il Museo memoriale di Dražen Petrović. Inoltre, una tradizione vuole che, nella farmacia più antica della città, abbia lavorato il nipote di Dante Alighieri, Nicolò. Se poi non sai cosa sia la mummia di Zagabria, qua lo scoprirai. Ti consiglio anche una passeggiata al parco Ribnjak e poi al parco Maksimir, e visto che sei lì, dai uno sguardo allo stadio dall’altra parte della strada: la storia si può trovare ovunque.

In conclusione, oltre alla sezione che racconta i dintorni della città, c’è anche un comodo dizionario (che, da brava boomer, apprezzo molto).

Chiara ci porta spesso in Croazia, facendoci vivere tutte le tonalità di questa terra: sono sicura che le ritroverai anche in questi libri.

LIBRI

U. Bernardi, Istria d’amore. L’Istria, magico frammento d’Europa, Editrice Santi Quaranta, Treviso, 2012.

A. Marzo Magno, Il leone di Lissa. Viaggio in Dalmazia, Il Saggiatore, Milano, 2003.

M. Vertovec, Zagabria e dintorni, Odòs Libreria Editrice, Udine, 2011.

Corinna Sabbadini

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Cherso: le 7 cose da sapere

Natura selvaggia, spiagge solitarie, relax e tanto altro ancora
Sempre più spesso mi domando perché quando viaggiamo andiamo alla ricerca dell’impossibile, del difficile ed anche del dispendioso, quando dietro…
Scopri altro

Cosa fare a Zagabria in un weekend 1/2

Le cose da non lasciarsi sfuggire secondo Miss Claire!
Ho avuto la fortuna di passare tre giorni a Zagabria in occasione dell’apertura dei Mercatini di Natale, uno spettacolo che…
Scopri altro

Un weekend di coccole

Prendere e partire, a due passi da casa
Spesso identifichiamo la vacanza con un luogo lontano, un posto da raggiungere in aereo, in nave o che, comunque, richieda…
Scopri altro

Due passi tra i mercati più caratteristici della vicina Croazia

Dal Dolac alla Pijaca, andiamo a scoprirli assieme!
Ph. Davor Rostuhar / ZagrebTourist board Una distesa sterminata di bancarelle colorate. Voci che si mescolano, profumi che inebriano. C'è…
Scopri altro