30 Agosto 2020

Sorbetto di mirtilli selvatici

Una ricettina veloce e ricca di proprietà

Post quarantena sono stata inghiottita nuovamente nella frenesia della routine, corse di qua corse di là e le mie ricettine sono andate a farsi benedire!
Con l’arrivo di questo caldo africano ancor di più! Tutt’ora non accendo nè fuoco nè fornelli e mi nutro come una capretta di verdure fresche e tanta frutta…!
Oggi vi propongo una cosina freschissima, buona e anche super salutare!
Il sorbetto di mirtilli selvatici!
Sono mille volte più buoni rispetto ai classici che conosciamo. Si raccolgono nei prati di montagna e risultato più piccoli, più scuri e più saporiti!
E’ perfetto per queste giornate calde, da gustare solo o in accompagnamento a della panna fresca montata o a del gelato alla crema...meraviglia!
Conoscete le sue proprietà? Sono ricchi di vitamina A e C e di sali minerali, calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio, che conferiscono alle bacche un’azione antiossidante e aiutano a prevenire malattie cardiovascolari.
Contengono inoltre la mirtillina, che aiuta a proteggere il collagene della pelle e migliora la parete dei capillari. Fanno molto bene anche per la salute dei nostri occhi! Che fruttini miracolosi! Tutti in montagna a raccoglierli!
Qui la ricettina...

INGREDIENTI
250 gr mirtilli
150 g acqua
100 gr zucchero
5 gr succo limone

Versate acqua zucchero e limone in un contenitore dove riuscirete a frullare comodamente.
Lavate i vostri mirtilli sotto acqua corrente ed aggiungeteli al resto degli ingredienti, magari tenete da parte un cucchiaio per la decorazione finale.
Ora miscelate tutto con il frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto omogeneo.


Versate tutto in una ciotola di acciaio magari e riponete in congelatore, ogni 30 minuti andate a mescolare con un cucchiaio finchè si sarà solidificato, non troppo ovviamente.
Formate delle palline e servite con i mirtilli che avete tenuto da parte.
E’ consigliabile farlo e mangiarlo! Sono certa che non sarà difficile…!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Grado, le 5 cose da non perdere

Ritorno sull’Isola d’oro tra mare, vino, barca, artigiani ed ospitalità
Ritorno anche a Grado. Ebbene sì, almeno una volta all’anno devo tassativamente “timbrare il cartellino” sull’Isola d’oro per salutare i…
Scopri altro

Atmosfere la Stüa: carne alla brace dal sapore di montagna

A Gorizia come sulle Dolomiti!
Oggi mi trovo a Gorizia, una città ricca di storia e cultura. Partendo da Piazza della Vittoria mi incammino lungo…
Scopri altro

Cherso: le 7 cose da sapere

Natura selvaggia, spiagge solitarie, relax e tanto altro ancora
Sempre più spesso mi domando perché quando viaggiamo andiamo alla ricerca dell’impossibile, del difficile ed anche del dispendioso, quando dietro…
Scopri altro

PURO: Piacere Unico Ristoro Originale. A Trieste una cena diversa.

Un progetto di successo nel cuore della città.
Inizio dicendovi che ho una sorpresa per voi. Lo so, ora, logorati dalla curiosità, vi starete chiedendo cosa avrò mai…
Scopri altro