4 Aprile 2019

Pogača: la focaccia della tradizione slovena

Pronta per la vostra Pasqua

Oggi vi faccio scoprire un pane particolarmente fragrante e profumato appartenente alla tradizione slovena: la Pogača.

L’ho assaggiato per la primissima volta da Kruh in Vino a Villa Vipolze, sul collio sloveno, dove viene offerto  agli ospiti caldo,appena sfornato, come segno di benvenuto, rigorosamente spezzato con le mani e mai tagliato, accompagnato da una salsina deliziosa a base di kren e yogurt e mela verde.

E’ un’usanza talmente sentita e radicata che non tutti i fornai hanno l’autorizzazione di prepararlo; devono infatti aver prima superato un esame ed aver dimostrato le proprie capacità!

La ricetta che vi propongo è semplice, richiede solamente un pò di pazienza durante la lievitazione…!

Per una pogača piccolina, di circa 30 cm di diametro:

500 gr farina (250 forte, 250 debole)

6 gr lievito di birra secco

1 cucchiaino olio

Mezzo  cucchiaino zucchero

300 ml acqua tiepida

2 cucchiaini sale

1 uovo per spennellare

Sale grosso

Cumino

In una ciotola bella capiente formate la fontanella con le due farine setacciate insieme. Al centro versate l’acqua tiepida, l’olio e lo zucchero.

Aggiungete il lievito e mescolate con un mestolo. Impastate velocemente ed aggiungete il sale.

Lavorate ora l’impasto finchè non vi risulterà liscio ed elastico.

Ponete il vostro panetto in un’altra ciotola, copritelo e lasciatelo lievitare finchè non raddoppierà il proprio volume.

Una volta lievitato, stendetelo con le mani su di una teglia coperta di carta forno. Create una forma rotonda che abbia i bordi spessi circa 1, 2 cm ed il centro alto 3, 4 cm.

Ora con un coltello fate delle leggere incisioni a scacchiera sulla pasta, stando attenti a non tagliarla.

Lasciatelo lievitare coperto per altri 20 minuti.

Infine spennellate la vostra pogača con dell’uovo sbattuto, cospargetela di cumino e sale grosso e infornatela a 220° per 20 minuti.  Attenzione, la superficie non deve bruciare, soltando colorarsi!

Il profumo che si sprigiona in tutta la casa vi conquisterà! Ed anche il suo sapore...ed ora via con le scarpette!

Silvia Policardi

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Polpettine di Salmone

Healthy food
Proviamo a fare i bravi almeno per un pasto in questa 40ena? Qui di seguito una ricettina particolarmente veloce e…
Scopri altro

Lana: Relax e buona cucina in Alto Adige

Tre giorni tra i meleti alla scoperta di Lana (BZ)
Oggi vi racconto di una gita un po’ fuori dai miei percorsi classici….ma del resto lo sapete che mi piace…
Scopri altro

Miss Claire da brivido...Halloween!

Dall'Austria alla Slovenia, tutti si preparano alla notte più mostruosa dell'anno
Zucche intagliate che si illuminano nel buio della notte. Biscottini dalle forme più bizzarre, ricoperti da una dolcissima glassa a…
Scopri altro

Sapori del Carso 2017: le ricette della tradizione

Un omaggio alla cucina austriaca e mitteleuropea per i 300 anni di Maria Teresa
Profumi e ricette della tradizione che arrivano direttamente dall'impero austro-ungarico. E ancora, uno sterminato ventaglio di prodotti locali che esprimono…
Scopri altro