1 Giugno 2019

Marmellata fiori sambuco

Da accompagnare ai formaggi o spalmare sul pane?

Questo lunghissimo maggembre finalmente è finito e speriamo che con lui siano finite queste piogge e questo freddo autunnale. Ora vogliamo il caldo, il cielo terso, le lucciole, l’odore di erba tagliata, i vestiti leggeri ed i capelli bagnati!

Ho psicologicamente e fisicamente bisogno di sole. Ed anche se nelle ultime settimane non si è granchè fatto vedere, in casa tentavo di portare un po’ di primavera.

L’altro ieri ad esempio sono andata a passeggiare, naturalmente con l’ombrello, ed a raccogliere un’infinità di fiori di sambuco.

Nei campi accanto a casa mia ce ne sono veramente tantissimi e l’aria umida dopo la pioggia si riempie del loro profumo.

L’anno scorso vi avevo proposto i fiori in pastella, questa primavera invece vi preparo la marmellata! Profumatissima e semplice da preparare!

INGREDIENTI

20 fiori di sambuco

750 ml succo di mela limpido

1 bustina di pectina (il fruttapec andrà benissimo)

400 gr zucchero semolato

Dopo aver raccolto i vostri fiori, sciacquateli velocemente sotto l’acqua fredda e picchiettateli delicatamente su di un canovaccio pulito per asciugarli.

Poneteli in una ciotola bella capiente e copriteli col succo di mela. Lasciateli riposare coperti con della pellicola in frigorifero per 14 ore circa.

Il giorno dopo con l’aiuto di un colino, filtrate il liquido separandolo dai fiori.

Ponetelo in una casseruola, unitevi lo zucchero ed in fruttapec mescolando accuratamente con una frusta e portate a bollore, per circa 4 minuti.

Versate la marmellata nei vostri vasetti, aggiungeteci al suo interno qualche fiorellino di quelli che avete scolato prima, chiudete con cura il coperchio, capovolgete e lasciate raffreddare.

La vostra marmellata, limpida e profumata è pronta!

Deliziosa come accompagnamento a dei formaggi poco stagionati o piu’ semplicemente su del pane tostato…

Buon primo giugno a tutti!

Silvia Policardi

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Cinquanta volte Barcolana!

Cibo, cultura e tour guidati alla scoperta della città: ecco cosa fare e dove andare
Cinquanta. Cinquanta sono le candeline che spegne quest’anno la Coppa d’Autunno! E al suo inizio manca davvero poco 🙂 Alla…
Scopri altro

Pasta e fagioli

Se vogliam parlare di quei piatti che restan sempre nella “top ten” dei comfort food italiani per eccellenza, non possiam…
Scopri altro

Wrocław/Breslavia: 10 cose da non perdere

Ecco cosa ho scoperto per voi : i Mercatini di Natale, lo Zoo, il Museo di Arte e quello di Storia e ...
Ci siamo, stiamo per arrivare alla fine del nostro viaggio a Breslavia (se vi foste persi gli articoli precedenti, cliccate…
Scopri altro

Graz: capitale dei sapori dal 2008. 2/2

Ecco un tour gastronomico nel capoluogo del Land della Stiria.
Vi ho lasciati con il fiato sospeso per alcuni giorni, ma ecco la continuazione del mio tour per Graz. Volevo…
Scopri altro