23 Giugno 2018

Crostata con marmellata di albicocche al rosmarino

Frutta di stagione e aromatiche

Ogni anno in questo periodo l'albero più vecchio del mio giardino decide di donarci una valanga di piccole, preziose, profumatissime albicocche e siccome sono veramente tantissime, la maggior parte del bottino viene trasformato in marmellata...

Oggi vi propongo però di profumarla aggiungendo una delle mie erbe aromatiche preferite, che con l'albicocca si sposa perfettamente: il rosmarino!

A voi le dosi ed il procedimento semplicissimo:

1kg di albicocche

500 gr zucchero semolato

succo di mezzo limone e zeste

2 rametti di rosmarino

Lavate con cura le albicocche e togliete il nocciolo al loro interno.

Tagliatele a pezzetti grossolani, poneteli in una casseruola abbastanza ampia e accendete il fuoco a fiamma moderata.

Copritele con lo zucchero e mescolate, in pochi secondi inizieranno a sfaldarsi.

Aggiungete le zeste ed il succo di limone.

Portate a bollore e fate andare per 30 minuti.

5 minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete i rametti di rosmarino legati da uno spago, eviterete che si sfaldino e li toglierete più facilmente.

Non mettete troppo tempo prima il rosmarino, deve conferire un piacevole profumo, non deve risultare sovrastante al gusto delle albicocche.

Preparate dei vasetti sterilizzati, riempiteli lasciando un centimetro di spazio dalla chiusura e capovolgeteli a testa in giù in modo che si crei il sottovuoto.

La vostra marmellata è pronta..!

E se si nomina questa parola, a me ne viene in mente subito un'altra...crostata! Detto fatto!...Pronta la colazione!

Quindi vi lascio direttamente la ricetta della mia frolla:

500 gr farina 00

200 gr zucchero semolato

200 gr burro a temperatura ambiente

3 uova intere

Impastate velocemente tutti gli ingredienti partendo dalla farina ed il burro, addizionate poi lo zucchero ed infine le uova.

Lavorate l'impasto finché non sarà liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola, mezz'oretta di frigo ed è pronto per esser utilizzato per fare crostate, biscotti o cestini...a voi la fantasia!

Silvia Policardi 

 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Tour del Nord-Est: in Slovenia alla scoperta del viver sano.

Un fine settimana da Puklavec vi rigenererà!
Sapete che amo i posti esclusivi, ma alcuni di voi mi hanno chiesto di trovare delle location low budget dove…
Scopri altro

1883 Restaurant & Rooms, a Cervignano un convento del Seicento si rifà il look

Tre trentenni tengono le redini di questo spettacolo culinario
Come spesso accade tutto nasce per caso. Qualche mese fa mi trovavo a Milano per Identità Golose davanti al banchetto…
Scopri altro

Loft, nuova apertura a Trieste

Musica dal vivo, cocktails e ottimi burger
Sono passati solo 7 mesi dall’ultima apertura di Walter Gustin (ve lo ricordate PIER? https://www.missclaire.it/foodbeverage/pier-dalla-colazione-al-dopocena-affacciati-sul-mare-di-trieste/). Bene, oggi Walter sforna una…
Scopri altro

Zara: 4 ristoranti da segnare in agenda

Carne, pesce e piatti della tradizione
Come dite? Vi siete persi la prima parte del mio racconto di Zara? Eccolo qui per voi! Oggi come promesso…
Scopri altro