23 Giugno 2018

Crostata con marmellata di albicocche al rosmarino

Frutta di stagione e aromatiche

Ogni anno in questo periodo l'albero più vecchio del mio giardino decide di donarci una valanga di piccole, preziose, profumatissime albicocche e siccome sono veramente tantissime, la maggior parte del bottino viene trasformato in marmellata...

Oggi vi propongo però di profumarla aggiungendo una delle mie erbe aromatiche preferite, che con l'albicocca si sposa perfettamente: il rosmarino!

A voi le dosi ed il procedimento semplicissimo:

1kg di albicocche

500 gr zucchero semolato

succo di mezzo limone e zeste

2 rametti di rosmarino

Lavate con cura le albicocche e togliete il nocciolo al loro interno.

Tagliatele a pezzetti grossolani, poneteli in una casseruola abbastanza ampia e accendete il fuoco a fiamma moderata.

Copritele con lo zucchero e mescolate, in pochi secondi inizieranno a sfaldarsi.

Aggiungete le zeste ed il succo di limone.

Portate a bollore e fate andare per 30 minuti.

5 minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete i rametti di rosmarino legati da uno spago, eviterete che si sfaldino e li toglierete più facilmente.

Non mettete troppo tempo prima il rosmarino, deve conferire un piacevole profumo, non deve risultare sovrastante al gusto delle albicocche.

Preparate dei vasetti sterilizzati, riempiteli lasciando un centimetro di spazio dalla chiusura e capovolgeteli a testa in giù in modo che si crei il sottovuoto.

La vostra marmellata è pronta..!

E se si nomina questa parola, a me ne viene in mente subito un'altra...crostata! Detto fatto!...Pronta la colazione!

Quindi vi lascio direttamente la ricetta della mia frolla:

500 gr farina 00

200 gr zucchero semolato

200 gr burro a temperatura ambiente

3 uova intere

Impastate velocemente tutti gli ingredienti partendo dalla farina ed il burro, addizionate poi lo zucchero ed infine le uova.

Lavorate l'impasto finché non sarà liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola, mezz'oretta di frigo ed è pronto per esser utilizzato per fare crostate, biscotti o cestini...a voi la fantasia!

Silvia Policardi 

 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Buffet triestini che passione!

Viaggio alla scoperta di questa istituzione cittadina dal cuore Mitteleuropeo
Profumo di cotto caldo in crosta con senape e una grattata di cren. E ancora, gustoso liptauer da spalmare su…
Scopri altro

Brunch domenicale a Portopiccolo

Una ricca scelta tra dolce e salato in un salotto elegante
Trieste al passo con la modernità delle proposte. Una tendenza nata (come spesso accade) negli Stati Uniti, che si è…
Scopri altro

Da Muggia a Portorose in bicicletta? Si può fare!

Con la Ciclovia Parenzana e il percorso D8 il giro è semplice, adatto a tutti e rilassante!
Periodo ciclovie! Ultimamente ne sto sfruttando diverse per unire l'allenamento in bicicletta con la possibilità di vedere e scoprire posti…
Scopri altro

Epifania 2019, ecco gli appuntamenti con il pignarûl in Regione

La tradizione dei falò propiziatori continua!
In Friuli Venezia Giulia non c’è anno nuovo che inizi senza i tradizionali falò propiziatori a ridosso dell’Epifania. Dovreste conoscerli…
Scopri altro