17 Febbraio 2018

Gulasch Suppe

Una ricetta che scalda il cuore e lo stomaco!

Questi giorni di freddo e sole splendente mi han fatto venir ancora più nostalgia della mia amatissima montagna.

Berrettini di lana calati fin sugli occhi, passeggiate in mezzo alla neve fresca, maglioni con le trecce, naso e mani congelate..... zuppe bollenti di gulasch in baita....fermi tutti! Ho detto gulasch?? Ma lo sapete preparate?

E allora impariamo la ricetta ed anche un po' di storia di questo meraviglioso piatto che tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo assaggiato!

Gulasch, parola tedesca, derivante dall'ungherese gulya, che tradotto vuol dire mandria di bovini. Sta ad indicare infatti una zuppa a base di carne bovina che i mandriani erano soliti preparare in enormi paioli durante i lunghi viaggi per trasportare i grossi bovini di razza podolica dalla pianura della Puszta (bassopiano magiaro )ai mercati di Vienna e Norimberga.

Verso la fine del XVIII secolo il gulasch approda sulle tavole delle famiglie borghesi, per poi esser conosciuto dal popolo e velocemente diffuso come piatto della tradizione.

Qui in Friuli Venezia Giulia, regione profondamente influenzata dalla cultura dell'antico Impero Austro-Ungarico, è amatissimo  e molte osterie locali lo propongono quotidianamente nel loro menù, magari accompagnato da gnocchi di patate o canederli di pane.

Oggi vi propongo la zuppa di gulasch alla ungherese, vediamo cosa serve...

missclaire-gulaschsuppe-3

INGREDIENTI

400 g polpa di manzo

1l brodo di carne

300 g patate tagliate a dadini

20 g farina

1 cipolla

1 scalogno

1 spicchio aglio

concentrato di pomodoro

paprika

kümmel

acqua

aceto di vino bianco

maggiorana

erba cipollina

olio

sale

pepe

Cominciamo tagliando a dadini di circa un centimetro la carne e le patate e mettiamole da parte.

Tritiamo poi insieme cipolla, aglio e scalogno e facciamo dorare con 4 cucchiai di olio in una pentola abbastanza capiente.

Aggiungiamo quindi la dadolata di carne e facciamo rosolare insaporendo con paprika dolce (abbondate gente, abbondate!), kümmel (io lo polverizzo aiutandomi col mortaio, è meno fastidioso sotto i denti), sale, pepe e due cucchiai di concentrato di pomodoro.

Mescolate, lasciate colorire la carne e poi versate un cucchiaio di aceto e un mezzo bicchiere di acqua.  Spolverate con la farina, mescolate nuovamente ,aggiungete il litro di brodo di carne e le patate tagliate precedentemente a cubetti piccoli.

Lasciate cuocere a fuoco medio per un'oretta, mescolando di tanto in tanto.

Terminata la cottura togliete la pentola dal fuoco e con l'aiuto di un minipimer frullate parzialmente la zuppa, in modo da farla diventare abbastanza liscia ma lasciando comunque interi alcuni pezzettini di carne e patate.

Aggiungete alla zuppa erba cipollina e maggiorana fresca a piacere.

Servite bollente accompagnata da una spolverata di parmigiano e da crostoni di pane tostati.

Guten Appetit!

Silvia

missclaire-gulaschsuppe-1

missclaire-gulaschsuppe-4

missclaire-gulaschsuppe-2

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Slovenia

Un vicino da scoprire in tre libri
Prendo in prestito il titolo di uno dei libri di cui ti parlerò fra poco per introdurti questo articolo: Slovenia,…
Scopri altro

Cosa fare per Pasqua nella Mitteleuropa.

Dalle terme ai mercatini, ecco qualche idea per un weekend goloso e rilassante
Uova di cioccolato in ogni dove. E profumatissime pinze e titole. Si avvicina il periodo più cioccolatoso dell'anno, la Pasqua…
Scopri altro

I Cjarsons : ricetta della Carnia

Una delizia della tradizione
Oggi vi porto in Carnia, tra le montagne ed i prati verdi, pieni di erbe aromatiche profumatissime ad assaporare i…
Scopri altro

Nuovo Show Room a Palmanova: MetMat by Mattia Meterc

Tra intrecci e colori, ecco le nuove collezioni
Vediamo in quanti siete. Vi ricordate del giovane Mattia Meterc, classe 1997? Era il 2021 quando sono stata per la…
Scopri altro