16 Giugno 2018

Gnocchi di Susine (Prugne)

E che la stagione abbia inizio!

C'è una ricetta legata particolarmente alla mia infanzia, ai pomeriggi a casa della nonna, in cortile, sotto un vecchio gelso...

Ore e ore a giocare insieme, disegnare, costruire, e tra un'invenzione e l'altra, c'era la merenda...!

Ehhhh! Le merende della nonna restano nei miei ricordi come le migliori! Sempre particolarmente caloriche e abbondanti!

Come per l'appunto gli gnocchi di susine!

Sono un piatto tipico della tradizione culinaria del Friuli Venezia Giulia. Originali della tradizione boema e , come molte altre ricette, introdotti in regione sotto il dominio austro-ungarico.

Siamo quasi in estate, la stagione e' quella giusta! Quindi ecco a voi la ricetta...

 

INGREDIENTI  per 4 porzioni

1/2 kg patate

125 farina

1 tuorlo

15 gr burro (più altro per il condimento)

lievito in polvere

sale q.b.

2 susine, io ho usato quelle più grandi tagliate a tocchetti

zucchero

cannella

pangrattato

 

Lessate le patate, schiacciatele con cura e lasciatele raffreddare un pochino.

Una volta tiepide unite la farina, il tuorlo, il burro sciolto  e il mezzo cucchiaino di lievito.

Lavorare l'impasto e tenetelo da parte.

Ora tagliate la vostra susina in 8 tocchetti e passateli in un padellino con un po' di zucchero e cannella.

Con le mani infarinate formate una pallina di impasto, e spingeteci al centro un tocchetto di susina, richiudete con cura in modo da ottenere la classica forma di gnocco.

Procedete così fino alla fine dell'impasto.

Mettete a bollire in una pentola abbondante acqua leggermente salata e buttate dentro gli gnocchi, quando verranno a galla saranno pronti!

Per il condimento fate sciogliere 40 gr di burro in una padella, aggiungeteci poco pangrattato, poco zucchero e una spolverata di cannella.

Versate questa golosa granella sopra gli gnocchi ancora caldi e servite.

Chiudete gli occhi e ditemi se non fate un tuffo a quando eravate bambini...! Buona merenda!

 

 

 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Gnocchi di patate dolci e radicchio

Mani in pasta ...
Siamo a casa per tanto possiamo prenderci del tempo per mettere le mani in pasta! Chi fa pane, chi fa…
Scopri altro

Linguine alle vongole

Salutando l’estate che se ne va
Primo giorno di settembre, l'aria si fa più frizzante e la sera sentiamo il bisogno di un maglioncino in più…
Scopri altro

Mytilus, un ristorante vista mare a Trieste

Ottimo pesce e tramonti mozzafiato a trenta passi dalla Slovenia
Ultima fermata, tutti in carrozza! Eh già, credo proprio che Mytilus possa vantare il primato di “primo ristorante in Italia…
Scopri altro

Un weekend imperiale a Rogaška Slatina

Dai cristalli alle acque minerali in un’atmosfera ricorda l’Impero Asburgico
Rieccomi in modalità “esploratore della Mitteleuropa”. Questo weekend è interamente dedicato alla cittadina di Rogaška Slatina, che dista circa un’ora…
Scopri altro