9 Febbraio 2019

Frittelle di Mele e uvetta dal Trentino

Ponte per il Carnevale

Il Carnevale quest’anno è ancora lontanissimo ma nelle vetrine di tutte le pasticcerie vediamo già crostoli e frittole in abbondanza!

Ed io, da oggi a martedì grasso, vi proporrò diverse ricette legate a questa coloratissima festa, provenienti da tutta la Mitteleuropa.

Oggi vi voglio portare in Trentino Alto Adige, preparando le loro frittelle di mele! Morbidissime e super veloci da preparare!

INGREDIENTI

 

50 gr burro

350 gr farina

80 gr zucchero

150 gr latte

1 uovo

Scorza limone

½ bustina lievito in polvere

Pizzico sale

1 mela Golden

80 gr uvetta

Grappa

Olio di semi di arachidi

Zucchero a velo

 

Il procedimento è molto semplice, in particolar modo se avete a disposizione un mixer capiente e abbastanza potente!

Se avete questa fortuna basterà inserire nel boccale in successione la scorza del limone, il latte, la polvere lievitante, il burro semi sciolto, l’uovo, lo zucchero ed il sale.

Poi, poco alla volta, dovrete aggiungere la farina. Se l’impasto inizia a diventare troppo denso ed il mixer comincia a faticare, trasferitelo in una ciotola e via di olio di gomito! Amalgamate la farina con molta cura utilizzando un mestolo, stando attentissimi a non formare grumi!

Aggiungete ora l’uvetta precedentemente ammollata nella grappa, oppure nell’acqua tiepida se preferite non utilizzare alcol.

Tagliate la mela a cubetti piccoli ed unite anch’essa all’impasto.

Versate abbondante olio di semi di arachide in una casseruola e portatelo alla temperatura di 180°.

Con l’aiuto di due cucchiaini formate delle piccole quenelle e fatele scivolare una ad una nell’olio.

Ruotate le frittelline in modo che si colorino uniformemente da tutti i lati. Mi raccomando devono essere dorate non scurissime!

Man mano che saranno pronte fatele scolare su della carta paglia, spolverate con dello zucchero a velo e servitele calde...morbide, profumate e buonissime!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Piera 1899: terza generazione per i vini del Friuli Venezia Giulia

A San Quirino per scoprire una “Cantina diffusa” davvero particolare
Questo è un articolo tutto al femminile. Perché a condurmi in questa avventura sono due donne: Piera e il suo…
Scopri altro

Graz: capitale dei sapori dal 2008. 2/2

Ecco un tour gastronomico nel capoluogo del Land della Stiria.
Vi ho lasciati con il fiato sospeso per alcuni giorni, ma ecco la continuazione del mio tour per Graz. Volevo…
Scopri altro

Che fare a Sappada?

Dove dormire, mangiare e cosa combinare in questo inverno senza impianti
Ve lo avevo promesso. Come cosa? Vi avevo promesso di raggrupparvi tutte le cose da fare (o meglio, quelle che…
Scopri altro

Milano, vent’anni dopo, è un’altra città

Anche MissClaire ogni tanto “espatria” e oggi vi racconto com’è andata
Sono appena rientrata dal viaggio a Milano: tre giorni lontano dalla mia Mitteleuropa che mi sono serviti per visitare il…
Scopri altro