17 Maggio 2024

èStoria Film Festival

A Gorizia, dove la Storia è sempre stata protagonista

Prova a tornare, per un momento, a quando andavi a scuola e avevi una interrogazione o un compito di storia. Ti chiedo: ti ricordavi le date? (Per quello che mi riguarda: mi avvalgo della facoltà di non rispondere.)
Ora, a distanza di qualche anno, immagina quella linea del tempo: quali eventi ti tornano alla mente? Pensa a quanti fatti importanti studiamo su quella retta, avvenimenti che hanno determinato la storia del nostro paese, della nostra terra e quindi anche quella della nostra famiglia e della nostra vita.
“Date” è proprio il tema centrale della ventesima edizione di èStoria, il Festival Internazionale di Storia, che quest’anno desidera focalizzare l’attenzione su alcune vicende che hanno lasciato un segno profondo nella storia dell’umanità.
Dal 2005, l’Associazione Culturale èStoria (organizzatrice della manifestazione) fa in modo che la storia esca dalle aule e dai libri, corra da una piazza all’altra lungo le vie, attraversi i caffè e le pasticcerie, e arrivi a un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo (nell’età e negli interessi) grazie a una serie di incontri pubblici con storici, giornalisti, studiosi e testimoni.
Tutto questo a Gorizia: città scelta come luogo in cui la storia è da sempre protagonista, e diventa, in questo modo, anche il motivo del dialogo, del confronto, dell’incontro.

Da tre anni, il programma del Festival si è arricchito con èStoria Film Festival: una rassegna di film e di documentari a tema storico (uno dei generi attualmente più apprezzati dal pubblico) che riporta sul grande schermo del Kinemax in piazza Vittoria film più o meno recenti (anche mooolto meno recenti: quest'anno ce n'è anche uno muto) attinenti il tema e il programma del Festival.
Alcune proiezioni sono organizzate in collaborazione con altri importanti festival regionali come il Trieste Film Festival (The peasants), il Far East Film Festival (Sekai no Okiku) e Le giornate del cinema muto (The Big Parade).
La rassegna inizia lunedì prossimo con 1492: Conquest of Paradise del regista britannico Ridley Scott: subito un film con una data determinante nella storia dell'uomo.
Si continua con la programmazione di due o tre film al giorno, con diversi temi (sport, guerra, famiglia, migrazione) e altrettanti approcci (documentari, western, drammatici, storici, d'animazione o d'inchiesta), fino ad arrivare a domenica 26 (giorno di chiusura del Festival).
Giovedì 23, la regista olandese Bianca Stigter riceverà alle 20.30 il premio èStoria Film Festival di questa quarta edizione, per il documentario Occupied City. Il film è tratto dal libro Atlas of an occupied city della stessa Stigter, e racconta l’occupazione nazista di Amsterdam.
Fai attenzione, perché la prima parte del film sarà proiettata alle ore 17.00 di giovedì, mentre la seconda parte seguirà la cerimonia di premiazione delle 20.30.

Interessante il fatto che ogni proiezione vedrà la partecipazione di un esperto che non solo presenterà il film, il regista e gli attori, ma solleciterà nello spettatore anche riflessioni (spesso inaspettate).

Bene. Quindi la Storia ti aspetta a Gorizia: non farla attendere.

Tutte le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Corinna Sabbadini

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

La Subida: a Cormons un sogno “grande” 20 ettari

Nelle verdi colline del Collio tra alta ristorazione, ottima ospitalità e sport
Erano gli anni Novanta quando passavo la domenica con la mia famiglia alla Subida. Dopo aver pranzato non vedevo l'ora…
Scopri altro

Atmosfere la Stüa: carne alla brace dal sapore di montagna

A Gorizia come sulle Dolomiti!
Oggi mi trovo a Gorizia, una città ricca di storia e cultura. Partendo da Piazza della Vittoria mi incammino lungo…
Scopri altro

Itinerario architettonico a Trieste: alla scoperta dello stile Liberty

Luoghi più o meno conosciuti da vedere passeggiando per la città
Passeggiando per le vie di Trieste, forse non sempre ci si rende conto di quanti palazzi in stile Liberty ci…
Scopri altro

È tempo di Carnevale!

Scopriamo assieme come viene festeggiato nella Mitteleuropa
I dolci ci sono da un pezzo. Le maschere pure! Siamo ormai entrati nel periodo più frizzante dell’anno, quello dove…
Scopri altro