15 Ottobre 2020

Crocchette leggere di zucchine e patate

Questa prima metà di settembre è stata prepotentemente calda, talmente tanto da farmi accantonare la mia voglia insistente d’autunno e farmi indossare il costume da bagno ancora un pochino!

Zucche e funghi possono attendere..!

Negli orti crescono ancora rigogliosi pomodori e zucchine, quindi ne approfitto per proporvi una ricettina semplicissima con queste ultime!

2 ingredienti e pochissimo tempo per avere delle crocchette appetitose, sane e gustose!

 

INGREDIENTI

3 patate medie

2 zucchine

Sale

Pepe

Provola a piacere

Cominciate gratuggiando le zucchine grossolanamente, salatele e riponetele in un colino, in modo che rilascino l’acqua. Lasciatele ferme almeno 10 minuti.

Nel frattempo lessate le patate come meglio preferite e schiacciatele con una forchetta.

Ora unite patate e zucchine (e per chi ha piacere provola tagliata a dadini), salate, pepate e formate delle crocchette. Io le ho fatte a forma rettangolare non troppo spesse. Adagiatele su una teglia foderata di carta forno e spennellate con dell’olio d’oliva.

Acce

Ovviamente sottolineo che fritte sono la fine del mondo, ma dato che le temperature forse ci lasceranno andare ancora qualche volta al mare, continuiamo sulla linea light food! ndete il forno a 180° e infornatele per 35 /40 minuti fino a doratura. In caso a metà cottura giratele in modo che si colorino uniformemente.

Ottime da sole ma con una salsina fresca allo yogurt ancora di più!

Io l’ho fatta mescolando un vasetto di yogurt greco con dell’olio, del succo di limone, dell’aglio, del pepe, del prezzemolo ed una spruzzata di aceto balsamico!

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Cherso: le 7 cose da sapere

Natura selvaggia, spiagge solitarie, relax e tanto altro ancora
Sempre più spesso mi domando perché quando viaggiamo andiamo alla ricerca dell’impossibile, del difficile ed anche del dispendioso, quando dietro…
Scopri altro

A Pordenone per un piccolo tour

Dove dormire, mangiare e scovare qualche chicca del luogo
Era da tempo che volevo mettere il naso dentro a questa provincia: noi da Trieste la vediamo così lontana da…
Scopri altro

Scampi alla Busara

Una ricetta dalle origini Dalmate e Istriane
Una ricetta tipica della città di Trieste, semplicissima ma ricca di sapore, che trova le sue origini in Dalmazia ed…
Scopri altro

Ristorante La Taverna, stella Michelin che brilla da 21 anni

A Colloredo di Monte Albano (UD) nell’orangerie del Castello sboccia la primavera
Immaginate di trovarvi a camminare su una lunga strada e di scorgere in lontananza un castello incorniciato dalle Alpi. Immaginate…
Scopri altro