6 Febbraio 2024

Trieste Film Festival

Le prime 35 candeline del Trieste Film Festival!

È iniziato il conto alla rovescia: venerdì prossimo ci vediamo tutti a Trieste per il Trieste Film Festival, il principale appuntamento italiano dedicato alla produzione cinematografica dell’Europa centro orientale.
In città sarà tutto un vociare di lingue slave e teutoniche. "Ma questo succede già normalmente, da secoli" dirai tu! "Hai ragione - ti rispondo io - ma durante questa settimana: un po' più del solito!"
È così che fra il Teatro Miela, il Politeama Rossetti e il Cinema Ambasciatori starò seduta per ore con il naso all'insù e le orecchie e gli occhi più ricettivi del solito: tesi a cogliere quel dettaglio che magari le parole non contengono, ma che si ritrova in uno sguardo, in un piccolo gesto o in un raggio di luce.
So già che mi aspettano occhi gonfi e ludici, sorrisi senza fiato e anche mezzi sorrisi amari: questo Festival è un appuntamento importante per la città e per chi si guarda intorno con curiosità, con spirito di osservazione, per chi ha una domanda sempre pronta per poter capire meglio quello che sta vivendo e quello che sta succedendo più o meno vicino a noi.

Non c'ero quando il Festival ha vissuto la sua prima edizione nel 1989 (o meglio, c'ero nel senso che ero già nata, ma mi sono persa l'evoluzione che ha vissuto dall'inizio a ora): sorto quando il muro di Berlino pian piano diventava polvere, il Festival ha saputo leggere i tempi che stava vivendo ed è stato in grado di interpretarli, di sostenerli e di non abbandonarli, rafforzandosi e mantenendo sempre vivo l'interesse su questa ampia zona di produzione.
Come dice la direttrice artistica Nicoletta Romeo: «Ripercorrendo questi lunghi anni di continua ricerca e di proposte giunte dal gruppo di lavoro su questa macro-area europea per troppo tempo ignorata – e ancora oggi conosciuta solo sommariamente, e spesso in modo superficiale se non addirittura per stereotipi – possiamo concederci un piccolo moto d’orgoglio per la straordinaria squadra che si è formata per portare avanti un festival che si è notevolmente consolidato e ampliato negli anni».

Inoltre, assieme ai film, in città arrivano registi, attori, sceneggiatori, giornalisti e appassionati che non solo riempiono le sale cinematografiche, ma anche un ricco calendario "extra cinema" che spazia dai concerti musicali alle mostre fotografiche, dalle passeggiate tematiche agli incontri di approfondimento, senza dimenticare l'aspetto gastronomico e conviviale, che è quello che spesso ci tiene più vicini e ci unisce in generale, in modo universale, senza il bisogno di traduzioni.

Cosa aspettarsi dal Trieste Film Festival?

Ce n'è per tutti i gusti: storie di famiglie, di giustizia e ingiustizia, di Stati che non esistono più e di Stati che esistono da pochi anni, di lontananza, di speranza, di gioia, di separazione, di guerra, di vita, di adolescenza, di vecchiaia, di musica, di danza e di molto altro ancora.
Per esserci, non bisogna per forza frequentare i cinema d'essai, né aver visto tutti i film di Ėjzenštejn: il cinema ti racconta una storia. Alla fine del film, la storia o ti è piaciuta o non ti è piaciuta. Niente di più semplice.

Corinna Sabbadini

Ph. Trieste Film Festival

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Capodanno: cosa fare e dove andare

Dal classico cenone agli eventi più glamour, ecco qualche idea per San Silvestro
Tavole imbandite, lustrini, fiumi di champagne e fuochi d'artificio. Non ci posso fare niente, sono già settata in modalità Capodanno.…
Scopri altro

Far East Film Festival

Nove giorni a Udine per scoprire le molteplicità culturali dell’Asia
Con questo Festival andiamo lontano, ma proprio lontano: la destinazione è il cuore della Friulandia, Udine. Sì, perché è lì…
Scopri altro

DOM TASTE EXPERIENCE

Il Carso che sa di fuoco, passione e meraviglia
Due giorni. Un solo mantra: vivere il gusto. Chi c’era, lo sa: la terza edizione del DOM TASTE EXPERIENCE non…
Scopri altro

Assaggio Divino, i vitigni autoctoni si mettono in mostra

Appuntamento domenica 11 al Savoia per l’evento organizzato da Slow Food Trieste
La cornice d’eccezione c’è. Qualcosa di ottimo da degustare pure. Cosa manca? Manco io e mancate voi! Segnatevi questa data:…
Scopri altro