3 Maggio 2018

Ristorante Diana, Steak House a Lussinpiccolo

Nella baia di Cigale in riva al mare con i sapori della Croazia

Verrebbe da pensare che a Lussinpiccolo si possano assaporare solo piatti a base di pesce freschissimo. E invece no, perché dovete sapere che qui, oltre ad ottimi scampi di stagione (maggio e giugno), troverete pure eccezionali portate di carne!

Siamo nella pineta della baia di Cigale, considerata da sempre una delle più belle insenature tant'è vero che in passato accoglieva le ville private di chi, ai tempi dell'Impero Austroungarico, veniva in questo luogo a svernare.

Nei primi anni del Novecento era usanza diffusa trascorrere qui la villeggiatura invernale; sì, avete letto bene, ho proprio detto invernale. Dagli anni Sessanta in poi la tendenza si è invece invertita e ha portato il turismo a prediligere questi luoghi per la stagione estiva.

Ma torniamo a noi. Perché è proprio qui che, seduta all'ombra dei pini e ammirando il mare da una splendida terrazza, sto per portarvi alla scoperta della migliore Steak House dell'isola: Restaurant Diana 🙂 Perché, come vi dicevo, in quest'isola della Croazia non esiste solo il pesce...inizialmente sono rimasta stupita. Carne a Lussinpiccolo? Ma dopo una breve riflessione mi sono convinta che la scelta poteva realmente essere vincente, ci sono persone che prediligono le bistecche al pescato. E vi dirò che anche io, dopo tanti scampi, sentivo la necessità di qualcosa di diverso.

E mi son trovata benissimo, il servizio è eccellente, professionale ma allo stesso tempo non troppo “pettinato”; insomma, l'ho trovato PERFETTO perché mi sono sentita coccolata in tutto e per tutto.

Anche qui, come al solito, mi sono lasciata guidare dall'Executive Chef Davor Fornazar; gli ho dato carta bianca e mi sono abbandonata alle sue scelte. Ad aprire le danze ci ha pensato un antipasto che portava al suo interno tutti i profumi dell’Istria, un carpaccio di carne di Boscarin (un bovino di razza autoctona istriana) accompagnato dal prosciutto crudo della Dalmazia, dai formaggi di capra e pecora a chilometro zero e da uno strepitoso prosciutto...di pecora!

Con questo bell’ovale di antipasti avrei potuto aprire e chiudere. Ma no, Davor per me aveva preparato ancora qualche stuzzicante portata come i ravioli di pasta fatta in casa con nero di seppia ripieni di ragù d’agnello e conditi con burro e salvia.

Cottura perfetta e il ragù...beh, uno dei più buoni mai mangiati.

E questo nonostante io non ami particolarmente queste carni spesso dal gusto troppo spiccato; ma non in questo caso, devo ammettere che qui sanno MOLTO BENE come trattarle.

Ad accompagnarmi in questo lauto pasto ci hanno pensato prevalentemente vini croati; ma nella lista, una cinquantina di etichette, troverete pure bottiglie francesi, spumanti e champagne.

Se fate un giro all'interno del locale non potrete non notare lo scenografico Dry Ager, un frigo speciale per la conservazione della carne, qui mantenuta a secco sfruttando il sale dell'Himalaya.

E ancora più speciale sarà la cottura a carbone a legna dentro il Big Green Egg, una griglia che con il suo coperchio riesce a tenere la cottura bassa per cuocere in maniera ottimale anche le pezzature più grosse senza bruciarle 😉

Io ho fatto fuori un piattone di manzo grigliato con saporite verdure dell'isola!

Anche i dolci non sono da meno, ho assaporato una torta al cioccolato e una cheesecake con arancio servita tiepida. Ottime.

Mi fermo qui. Voi, se passate da queste parti, concedetevi una pausa al Restaurant Diana. Non ve ne pentirete!

Outfit: Etre Concept Store

Ph. Andrea Zangrando

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

La magia di una Suite con Spa privata a Gradisca d’Isonzo

Un piacevole fine settimana in Friuli Venezia Giulia
Piccola premessa. Siamo qui, appesi ad un filo che oscilla tra paura e insicurezza, bombardati da notizie non rassicuranti: siamo…
Scopri altro

Meraviglioso San Rocco a Verteneglio

Mi rifugio in uno stupendo boutique hotel ad un’ora da Trieste
Quest’estate ho sentito dire di tutto sulla mia amata Croazia e posso assicurarvi che ciò mi ha fatto male perché,…
Scopri altro

Cinque buoni motivi per visitare Trieste

Cibo, storia e cultura: piccola guida alla scoperta delle bellezze della mia città
Trieste, il mare, il vento e una splendida piazza vista Alpi. Che, se avrete la fortuna di beccare una giornata…
Scopri altro

I rossi di Moschioni in una terra di bianchi a Cividale del Friuli.

La parola ad un’appassionata di vini che degusta e ci racconta …
Quando si parla di vino, io come una ballerina con le scarpe da punta, su un palco cosparso d’olio me…
Scopri altro