3 Giugno 2025

Libri da camminare: 3 itinerari tra natura, storia e lentezza in Friuli, Slovenia e Croazia

Dal Cansiglio a Premantura passando per Aquileia: letture che ispirano viaggi a piedi tra boschi, sentieri storici e paesaggi dell’Adriatico

Conoscendo la passione di MissClaire per le camminate, ho pensato di dedicare un articolo a questo tema. Il primo libro è proprio nelle sue corde, il secondo contiene soprattutto suggerimenti storici e il terzo è un omaggio alla bellezza di una terra a noi molto vicina.

I libri che parlano di questo argomento sono tanti, e tutti, leggendoli, ti invitano ad andare, a iniziare, un passo dopo l’altro. Suggeriscono la lentezza, la riconquista del proprio tempo, e del nostro spazio. Aiutano a osservare le cose dalla giusta distanza e quindi a valutarle per quello che sono, e non per quello che sembrano. Favoriscono gli incontri con gli esseri viventi (umani, animali e vegetali), annullando i filtri della comunicazione.
Se cammini da solo rimani in confidenza con i tuoi pensieri. Se cammini in compagnia impari a rispettare l’andamento dell’altro.

Boschi senza confini. Escursioni nelle foreste di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia (curato dall’Associazione Sportiva e Culturale dei Corpi Forestali del Friuli Venezia Giulia, pubblicato nel 2000 da Ediciclo Editore Srl, ma attualmente fuori catalogo) dice tutto di sé già nel titolo.
20 sono i boschi e le foreste presentati: dal Cansiglio a Risnjak, da Tarvisio a Kontija. All’interno di questi sono proposti 31 itinerari che potrai percorrere a piedi, in bici o a cavallo: 11 in Friuli Venezia Giulia, 13 in Slovenia e 7 in Croazia. Tutti sono dotati di mappa, informazioni pratiche (lunghezza, durata, dislivello, grado di difficoltà e riferimento nelle mappe in commercio), descrizione del punto di partenza e del percorso, note paesaggistiche/storiche/geografiche, punti di appoggio e numeri utili.
Non è solamente un manuale pratico: contiene molte informazioni che ti fanno conoscere meglio il luogo, la natura e la storia del tracciato che stai per intraprendere. Ti accompagna fornendo in anticipo le risposte ad alcune domande che potrebbero venirti in mente.

Se sei un appassionato di storia o se hai una curiosità delicata, penso che troverai questo libro allettante: Le strade di Aquileia. Nuovi itinerari tra Friuli e golfo adriatico (scritto da Donata Degrassi, illustrato da Giusto Almerigogna e pubblicato nel 2000 dalla Libreria Editrice Goriziana). Aquileia è il punto di partenza: dopo averla scoperta in ogni angolo e aver ammirato la sua storia, potrai partire. Questi itinerari, infatti, conquistano il loro profondo significato se alla base c’è la consapevolezza dell’importanza storica di questa città.
Da qui si diramano quattro strade: per il Norico, per Forum Iulii, per la Pannonia e per l’Istria.
Ogni percorso prende in esame un tratto di queste strade tracciate dai Romani e ti rivela dove trovare conferma di queste vie all’interno delle città o dei paesi (come Zuglio, Cividale del Friuli, San Canzian d’Isonzo o Trieste) nei musei, nelle terme, negli ipogei, nelle aree archeologiche, o in mezzo alla natura nelle grotte, nei muri, nei ponti, nelle colline, nei valichi, nelle cave. Ti indica dove cercare, e ti spiega cosa stai guardando. Certi luoghi sono nascosti, altri sono sotto i nostri occhi: tutti hanno molto da raccontare.

E infine un libro destinato ai bambini, ma che possiamo leggere tutti noi: A piedi (scritto da Paolo Rumiz, illustrato da Alessandro Baronciani e pubblicato da Feltrinelli Kids nel 2012).
Nei suoi libri Rumiz racconta il suo viaggiare, e in tanti di essi il viaggio è in cammino: il passo detta legge all’andatura e ai pensieri.
Qua andiamo con lui da Trieste a Premantura: attraversiamo l’Istria fuori dalle rotte turistiche, lungo strade secondarie e sentieri di terra. In mano abbiamo un bastone e sulle spalle uno zaino leggero. In tasca c’è una mappa e il cellulare è spento. L’unica connessione è con noi stessi, o con chi condivide con noi questo cammino. Il libro ci dona anche un dizionario basico per la sopravvivenza, tipo koliko kilometara do prve pive? (quanti chilometri per la prima birra?), ma se sei un bambino va bene koliko milja do prvog soka od jabuke? (quanti chilometri per il primo succo di mela?).
Perché il libro è proprio un invito rivolto ai bambini a partire: suggerisce come alleggerirsi un po’, come saper ascoltare il silenzio, come trovare forze che non sapevamo di avere e allo stesso tempo leggere i segnali del proprio corpo. Come mettere in fila i pensieri. Come gestire le proprie energie e come ricaricarle.
In fondo, sono suggerimenti che vanno bene a ognuno di noi.
E poi, una volta arrivati a Premantura, sulla punta dell’Istria, tutti noi lasceremo sugli scogli le nostre scarpe e i nostri vestiti e ci tufferemo nell’Adriatico.

LIBRI

Associazione Sportiva e Culturale dei Corpi Forestali del Friuli Venezia Giulia (a cura di),Boschi senza confini. Escursioni nelle foreste di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia, Ediciclo Editore Srl, Portogruaro (VE), 2000.

D. Degrassi, Le strade di Aquileia. Nuovi itinerari tra Friuli e golfo adriatico, (illustrato da Giusto Almerigogna), Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2000.

P. Rumiz, A piedi, (illustrato da Alessandro Baronciani), Feltrinelli Kids, Milano, 2012.

Corinna Sabbadini

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche: