21 Luglio 2016

Grado: spettacolo in riva al mare.

Le eccellenze del Friuli Venezia giulia in una serata di enogastronomia.

Affacciati al tramonto, sulla passeggiata a mare di Grado con il meglio dell’enogastronomia di FVG Via dei Sapori.

Mercoledì 27 luglio, a partire dalle ore 20.00, si svolgerà quello che ormai è diventato il tradizionale e più atteso appuntamento estivo di stile e mondanità del calendario gradese, la Cena Spettacolo di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, il super rodato e conosciuto gruppo di eccellenze dell’enogastronomia friulana che mette in scena in luoghi di grande suggestione quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia.

La scorsa estate ho partecipato all'evento e vi assicuro che è stato un'esperienza unica ed irripetibile ( Se vi interessa l'articolo: Dinner show tra mare e luna). Quest'anno non potevo perdermi la serata a Grado ed ovviamente non potevo non segnalarvelo a voi!

Protagonista sarà la cucina dell’estate, con i suoi sapori e i suoi profumi, liberamente interpretata dagli chef dei 19 ristoranti del gruppo che cucineranno – in diretta davanti al pubblico – piatti di alta creatività. Accanto ad ogni chef, altrettanti vignaioli top proporranno raffinati abbinamenti fra cibi e vini. Il percorso alla scoperta dei sapori del Friuli Venezia Giulia sarà punteggiato anche dalla degustazione di raffinati prodotti degli Artigiani del Gusto partner di FVG Via dei Sapori.

PROGRAMMA E MENU

La cena inizia alle ore 20.00. L’entrata sarà consentita fino alle 21.00. È gradito l’abito elegante.

Il costo della serata è di 55,00 euro a persona.

Prenotazioni e informazioni (lun – ven ore 8.00 – 13.00):

T. 0432 538752, info@friuliviadeisapori.it

 

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Alici impanate ripiene di Caprino e menta

Un finger food che profuma di mare
Questi ultimi giorni di sole mi han fatto venire tanto voglia di mare, di brindisi sulla spiaggia, di cene romantiche…
Scopri altro

In Carnia tra terme, sci nordico e lanterne nella notte

Paluzza, Arta Terme e i Laghetti di Timau: ecco cosa fare
Cosa avete fatto? Vi siete persi i miei precedenti racconti sulla Carnia? Molto, molto male. Prima di leggere questo dovete…
Scopri altro

Scampi alla Busara

Una ricetta dalle origini Dalmate e Istriane
Una ricetta tipica della città di Trieste, semplicissima ma ricca di sapore, che trova le sue origini in Dalmazia ed…
Scopri altro

Vellutata di asparagi verdi

Per scaldarsi in questa uggiosa primavera
Vi siete goduti il sole splendente di ieri?? Bravi! Avete fatto bene! Perché già oggi è prevista nuovamente pioggia e…
Scopri altro