San Daniele del Friuli: un piccolo tour

Tra artigianato ed enogastronomia, ecco la mia esperienza

È la prima volta che vi parlo di San Daniele del Friuli. Io ci sono già stata in passato, ma oggi ho deciso di mettermi al pc e raccontarvi la mia personalissima esperienza, sperando che questo itinerario possa tornarvi utile. Pronti? Non perdiamoci in mille chiacchiere. Inizio col botto. Vi consiglio infatti di regalarvi una…

Katschberg: il sentiero dell’Avvento più suggestivo della Carinzia

Tra neve, canti, carrozze e luci natalizie

Lo scorso anno, ai primi di dicembre, mi sono immersa in quella che reputo la più incantevole fiaba da vivere nel periodo natalizio. Erano anni che ci volevo andare, ma o per un motivo o per un altro non ero mai riuscita ad organizzarmi…poi, all’improvviso…ce l’ho fatta! A Katschberg si trovano diversi hotel, ma io…

Treviso: il Giardino di Venezia

Un paio di giorni alla scoperta del vicino Veneto

Treviso è una città suggestiva ed incantevole, ricca di luoghi interessanti che abbracciano cultura, storia, paesaggio ed enogastronomia: un incredibile territorio definito, a ragione, il Giardino di Venezia, complice il legame molto stretto con la Serenissima. D’altronde anche la storia di Treviso è quella di una città nata sull’acqua: dal Botteniga che si apre in…

Sutrio: cosa fare nel Borgo autentico d’Italia?

Ecco la mia esperienza tra i monti della Carnia

Siamo nel piccolo paese di Sutrio, milleduecento abitanti nel cuore della Carnia, in Friuli-Venezia Giulia. Questo paese fa parte dei Borghi autentici d’Italia, e con ogni probabilità è anche uno degli insediamenti umani più antichi di tutta la Carnia. Nella tradizione popolare rimane il ricordo di un castello medioevale che doveva sorgere sul colle di…

Bivacchi a 5 stelle in Carinzia

Un’esperienza romantica sotto al cielo stellato

Era il 2018 quando vi parlai per la prima volta (in questo articolo) di questa incredibile esperienza che ho voluto rivivere qualche giorno fa. Sono a Millstätter See, a qualche ora di macchina da Trieste. Ed è qui, in questo incredibile ed incantevole paesaggio tra monti e lago, che si trova uno dei bivacchi sotto…

Lesachtal: alla scoperta della valle più “slow” del mondo

In Carinzia tra pittoreschi panorami e golose leccornie

Qui si arriva senza autostrada austriaca, senza vignetta e scavallando le Alpi Carniche da Forni Avoltri. Due ore e quaranta minuti di strada partendo da Trieste vi separano da un posticino senza eguali, apprezzato da tedeschi, austriaci e italiani! Siamo nella valle del Lesachtal (in sloveno Lesna dolina): un comune austriaco di 1.363 abitanti nel…

Il Giardino Botanico di Villa Mirasasso

Un’esperienza da non perdere a Sežana, in Slovenia

Era il 16 gennaio del 2016 quando pubblicavo nel mio blog il primo articolo dedicato a questo paradiso  green. Oggi, riprendendo in mano quelle fotografie, mi rendo conto di quanto sia cambiato se non addirittura ulteriormente migliorato (e partiva già da una base buonissima!). Le statue sono state restaurate ed è nato il Centro di…

Cosa fare a Pola e dintorni

Due giorni alla scoperta dell’Istria croata

Sono passati una manciata di anni dall’ultimo viaggio alla scoperta della Croazia con gli amici di Croatia Full of Life. Ebbene sì, questo Covid ci ha davvero rallentati…ma non bloccati completamente! Questa volta la macchina si ferma a Pola, a sole due ore da Trieste. E poi, diciamoci la verità, senza il confine Slovenia-Croazia tutto…

Alla scoperta della Valle dell’Isonzo

In Slovenia per immergersi nella natura incontaminata

Ci troviamo a sole due ore da Trieste. Percorrendo nemmeno cinque minuti di autostrada, lasciando alle spalle le Valli del Natisone (che vi avevo già presentato la scorsa estate qui) e passando per Caporetto e la meravigliosa Bovec, arriviamo a Soča, il luogo dove pianterò le tende per qualche giorno, ospite del Residence Soča. La…

Esperienze d’inverno a Bad Kleinkirchheim

Una sciata con Franz Klammer, terme, slittini o ciaspolate nella natura?

Non so quale delle cose sopra riportate piaccia fare a voi, ed io che le ho vissute tutte non saprei sceglierne una da rifare, perché ciascuna mi ha trasmesso un’emozione diversa: gioia, risate, lacrime di commozione, pace e relax assoluto. Ma partiamo dall’inizio, che dite? Siamo ai primi di febbraio, in una di quelle settimane…