18 Settembre 2015

Wellness Thermenhotel Ronacher

Una fuga a cinque stelle Superior

Ebbene sì, confesso che ogni tanto scappo dalla famiglia per concedermi qualche ora di relax, lontano da tutto e da tutti...

Come rifugio, questa volta, ho scelto l’Hotel Ronacher a Bad Kleinkirchheim, il primo centro wellness austriaco secondo la Relax Giude.

Circa 4.500 metri quadrati immersi nel silenzio e nel calore sprigionato dall’acqua termale e dal vapore delle saune.

ronacher_34

ronacher_33

ronacher_32

ronacher_02

Ogni angolo è studiato nel dettaglio per la cura del benessere: brocche di acqua aromatizzata, tè depurativi, frutta fresca e dolcetti accompagnano la tua giornata.

ronacher_04

Il mio percorso benessere parte dalla piscina scoperta a 30°, per proseguire con un’immersione in vasche a temperatura 18°-20° e con un bagno rilassante a 32° nella piscina coperta. In ogni ambiente ci sono lettini, coperte, asciugamani.

ronacher_20

ronacher_01

ronacher_14

ronacher_26

ronacher_27

Caratteristiche del Ronacher sono le molteplici zone “silenzio”: dall’ambiente che ricorda la rustica Toscana all’area in pino cembro con letti matrimoniali basculanti e materassi ad acqua alla zona con sedie a dondolo…

ronacher_03

ronacher_05

ronacher_28

ronacher_06

ronacher_13

ronacher_23

ronacher_22

ronacher_21

ronacher_16

ronacher_24

ronacher_30

La zona saune comincia con un lungo corridoio, simile a una grotta, dove sono celati il bagno di vapore con acqua salata, la bio sauna con cromoterapia, la sauna di pino cembro e una casetta-sauna su due piani con temperature di 90° (al piano terra) e 110° (al piano superiore). All’esterno un verde rigoglioso, popolato da piante e fiori che si alternano a lettini e piscine.

ronacher_07

ronacher_08

ronacher_09

ronacher_10

ronacher_11

 

ronacher_12

ronacher_15

ronacher_17

ronacher_18

ronacher_19

Oltre all’ampia zona termale l’Hotel Ronacher offre anche numerosi trattamenti (oltre ottanta) tra massaggi e cure estetiche.

La spa apre le porte alle 8.00 del mattino e chiude alle 21.00, mentre le saune sono aperte a partire da mezzogiorno, quindi potete trascorrere tutta la giornata in questo paradiso, cose da fare ne troverete di certo.

L’ingresso giornaliero è di 50.00 euro e vi assicuro che li vale tutti; troverete sempre uno spazio dedicato solo a voi. Gli ambienti sono così ampi da garantire a tutti il proprio angolo di paradiso anche nelle giornate super affollate. Provare per credere!

ronacher_31

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Kleeangerle Inn: piatti della tradizione carinziana

A Falkert per assaporare le ricette austriache
L’Austria è un Paese a me caro, ci vado spesso per riposarmi e ricaricare le batterie. Mi piacciono le ricche…
Scopri altro

Una giornata tra benessere e buon cibo in Slovenia

Dodici ore di sfizio e relax a due passi da Trieste
A soli cinquanta minuti da Trieste c’è un piccolo angolo di paradiso dove potersi ritagliare una giornata di coccole e…
Scopri altro

Primavera chiama gite fuori porta: Carso, case sull’albero, osmize e parchi.

Una manciata di idee per staccare la spina e rilassarsi.
La primavera è arrivata e con lei la voglia di stare all'aria aperta. Niente più domeniche uggiose passate in casa…
Scopri altro

Epifania 2017: appuntamento con i pignarûl (i falò propiziatori) in Friuli Venezia Giulia

Una tradizione molto sentita e celebrata in regione
In Friuli Venezia Giulia durante il periodo dell’Epifania, precisamente nelle giornate del 5, 6 e 7 Gennaio, si celebra una…
Scopri altro