Nodo

Un ricamo minimalista che ha bisogno di tutti noi

Un po’ di tempo fa avevo utilizzato una delle sue collane per un mio shooting: una reinterpretazione del ricamo in chiave modera. Era un gioiello ideato e realizzato da Sara Pinna, una ragazza degli anni Ottanta, laureata in Belle Arti all’Università di Bologna.

Sara è un’artista, una designer, una creativa. Dopo aver esposto le sue opere in giro per l’Italia, approda a Trieste dove incontra il mondo della moda e dell’arte tessile.  Per due anni si esercita in una sartoria, imparando l’arte del modellare, del tagliare e del cucire… Nel 2011 dà vita alla sua prima etichetta, VerdeOlivia; due anni dopo si trasferisce a Londra e fonda Nodo.

nodo_12

nodo_10

Vi parlo di Sara, non solo perché adoro le sue creazioni, ma soprattutto perché oggi lei ha bisogno di me e di voi… Come? Ora ve lo racconto!

Sara vuole mettere su una startup, una piccola azienda tutta sua per promuovere il suo marchio. Però, non ha abbastanza budget per farlo e così decide di affidare il suo sogno al crowdfounding, un sistema di sostegno molto in voga all’estero, meno in Italia, che aiuta creativi giovani (e non) a realizzare il proprio progetto.

Come funziona? Ogni progetto ha una durata temporale definita – per Nodo è di 30 giorni – in cui raggiungere un determinato obiettivo economico (goal). Chiunque s’iscriva al sito può diventare sostenitore (backer), promettendo di finanziare il progetto con una cifra a sua scelta (pledge). Terminato il tempo stabilito se il goal è stato raggiunto i soldi raccolti saranno versati all’ideatore, che li userà per realizzare quanto promesso (reward).

Anche Sara ha deciso di mettersi in gioco con Nodo, vendendo le sue creazioni: cartoline da 3 sterline, braccialetti da 13, collane Limited Edition da 54 e non solo; ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche! Ognuno può impegnarsi nell”acquisto di qualche accessorio che riceverà solo se la campagna raggiungerà l’obiettivo finale, che per Nodo è di 4.000 sterline.

Raggiunto l’obiettivo riceverete il vostro accessorio che vi sarà consegnato da agosto a settembre (dipende dall’acquisto); in caso contrario, ovviamente, non riceverete l’oggetto e non vi sarà, quindi, nemmeno addebitato il costo.

nodo_01

A cosa serviranno le 4000 sterline? Ad avviare la startup. Nello specifico: istruire qualcuno che aiuti Sara a realizzare i suoi bijoux, creare un sito internet per la vendita online, abbattere i costi su materiali e imballaggi e, magari, anche creare una linea per ogni stagione.

Sono una grande sostenitrice del crowdfounding, credo sia un modo intelligente di aiutare progetti interessanti e innovativi. E Nodo è di certo uno di questi: espressione di passione e talento che sarebbe un peccato non sostenere.

Ognuno di noi può essere parte del sogno di Sara, comprando un “mattoncino” che servirà a realizzare la scala con cui Nodo arriverà alla vetta. E da lassù, osservando l’orizzonte, griderà: “Grazie a tutti, ora si comincia sul serio!” In bocca al lupo, Sara!

nodo_07

nodo_02

nodo_08

nodo_03

nodo_05

nodo_04

nodo_11

nodo_09

nodo_06

nodo_13

 

 

Commenta

Nodo

A minimalist embroidery that needs all of us

Some time ago I used one of her necklaces for a photo session: a reinterpretation of embroidery with a modern twist. It was jewelry designed and made by Sara Pinna, a girl from the eighties, who graduated in Belle Arti at the University of Bologna.

Sara is an artist, a designer, a creative. After showing her work all around Italy, she came to Trieste, where she approached the world of fashion and of textile art. For 2 years she was an apprentice at a tailor’s, learning the art of shaping, cutting and sewing…In 2011 she creates her first brand, VerdeOlivia; 2 years later she moves to London and founds Nodo.

nodo_12

nodo_10

I’m telling you about Sara, non only because I adore her creations, but especially because she now need me and you to help her out… How? Let me tell you!

Sara is planning to open a startup, a small business of her own to promote her brand. She doesn’t have enough budget to do it, so she decided to entrust her dream to crowd funding, a new system of money raising that is used a lot abroad, less so in Italy, to help young (or not) creatives to start their projects.

How does it work? Every project has a defined period – for Nodo it’s 30 days – in which to reach a determined economic goal. Anyone who registers on the webpage  can become a supporter (backer), promising to finance the project with a sum of his choice (pledge), Once the established period is over, if the goal has been reached, the collected money will be given to the project initiator, that will use it to achieve what was promised (reward).

Even Sara decided to accept the challance with Nodo, by selling her creations: cards for 3 pounds, bracelets for 13, Limited Edition necklaces for 54 and much more; there’s something for every preference and any budget! Anyone can commit to purchasing some accessory which they will receive only if the campaign reaches its final goal, that for Nodo is 4.000 pounds.

Once the amount is reached you will receive your accessory that will be sent to you between August and September (depending on your purchase); if the goal isn’t reached, obviously you won’t receive the object, and you won’t even be charged the price.

nodo_01

What are the 4.000 pounds for? To launch her startup. Specifically: train someone to help her with making her jewelry, create a web site to sell online, and reducing the prices on materials and packaging, and maybe managing to create a line for every season.

I’m a sustainer of crowd funding, I believe it to be an intelligent way to help interesting and innovative projects. And Nodo is definitely one of these: an expression of passion and talent , it would be a shame not to help them out.

Everyone of us can be part of Sara’s dream, by buying a small “brick”  that will help build the staircase that Nodo needs to reach the top. From up there, observing the horizon, she will shout:”Thanks to everyone, now my dream can really start!” Good luck Sara!

nodo_07

nodo_02

nodo_08

nodo_03

nodo_05

nodo_04

nodo_11

nodo_09

nodo_06

nodo_13

 

 

Commenta