A Koper, o se preferite Capodistria, nella zona del porto c’è un “regno magico” dove si possono trascorrere ore indimenticabili ammirando la luce del tramonto che filtra dalle immense vetrate e che si riflette su grandi lampadari di cristallo. È un ristorante e si chiama Capra.
L’arredamento è moderno, ma anche caldo e accogliente. Le sfumature del grigio si mescolano con l’ocra (delle poltrone anni ‘50) e il legno dei tavoli. Su alcune sedie sono appoggiate pellicce di capra, per richiamare il nome del locale e sottolinearne lo stile nordico.
Curiosa e divertente anche la scelta del menù suddiviso per colori: dal rosso delle carni al giallo dedicato alle paste e risotti, passando per il verde di insalate e verdure per finire all’azzurro del pesce.
È un menù semplice arricchito da note colorate. Gli impiattamenti non passano inosservati, hanno un forte impatto visivo e sono molto originali . Ad esempio lo chef, ha utilizzato per il mio antipasto patate viola, carote gialle, petali di rosa e fiori di aromatiche per dare alle pietanze gusto, estetica e colore.
Anche i piatti sono particolari, nella forma come pure nei materiali. Accanto alla classica ceramica, ci sono recipienti in vetro e legno.
La cucina propone ricette della tradizione con una fusion mediterranea e internazionale che esalta il sapore degli ingredienti di stagione. Gli abbinamenti sono eccellenti.
Capra è aperto da appena un anno, eppure di strada ne ha già fatta tanta. È molto conosciuto e apprezzato, anche perché i gestori (Chef Marja Čern e Ales Piščanc prima lavoravano in un altro famoso ristorante sloveno.
Ai fornelli ad aiutare Marja c’è Edi, un giovane cuoco che ha partecipato a un programma televisivo sloveno (gostilna išče šefa), una specie di “Grande Fratello” dove i partecipanti, chiusi in una casa, cucinano tutto il giorno.
Il ristorante è aperto sia a pranzo che a cena, ma io vi suggerisco di seguire il mio esempio e, per una volta, mangiare fuori dal “classico orario”. Fate una ricca colazione e un’abbondante merenda, ma saltate il pranzo e andate da Capra alle 17.00. Perché? Perché in questo modo potrete godervi il tramonto e, terminata la cena, avrete ancora un po’ di tempo per fare una bella passeggiata sul lungomare di Koper (che aiuta a eliminare ogni senso di colpa per aver ceduto a tutti i piaceri della cucina di Marja ed Edi).
I prezzi sono nella media: gli antipasti vanno dai 6.70 ai 9.20 Euro, i primi costano circa 12.00 Euro, i secondi di carne sui 15.00 Euro e i piatti di pesce sui 14.00 Euro.
A questo punto credo di avervi detto tutto o almeno quasi. Manca solo l’elenco delle cose ho mangiato. Beh, eccovi accontentanti!
Photo : Andrea Zangrando
Grazie mille per avermi fatto scoprire questo posticino delizioso! Per me sei continua fonte di ispirazione !
Grazie tante a te Erix, vedrai che ti troverai bene, e di sicuro l’ambiente avrà un impatto positivo per i tuoi occhi! 🙂
Tanto bello tutto e di buon gusto. Ma allora ho fame!!