8 Luglio 2015

Come vestire i propri figli senza spendere?

Vi spiego il mio segreto…

Da quasi 8 anni c’è un “nuovo inquilino” in casa mia mio figlio Giovanni. Per far sì che sia sempre vestito bene, senza spendere troppo, ho affinato negli anni una tecnica. Quale? Ora ve la spiego!

Da un paio d’anni in Italia, e non solo, esistono catene di negozi (a Trieste c’è La Birba, presente anche sul territorio nazionale) che comprano e vendono vestiti usati e articoli per la puericultura.

labirba_29

labirba_27

labirba_26

labirba_25

labirba_24

labirba_22

labirba_23

labirba_14

labirba_13

labirba_12

labirba_16

Il funzionamento è veramente semplice: basta ricordarsi, a inizio stagione (dopo il famoso “cambio armadio”), di portare in negozio gli abiti ormai troppo piccoli per i vostri figli. Vi verrà rilasciata una lista degli oggetti e una volta venduti vi verrà corrisposto il 50% dell’incasso. Il negozio a cui mi affido io accetta anche giochi e attrezzatura sportiva e di puericultura per bambino… insomma tutto quello che, in genere, va a finire in grandi sacchi per i figli dell’amica o per le persone meno fortunate.

La Birba è molto attenta ai capi, accetta solo quelli di marca e tenuti in ottime condizioni. Dopo aver conosciuto questo franchising, anch’io ho sposato la filosofia del “non più sprechi, ma investimenti” per ricomprare qualche cosa di utile. Ho cominciato con il portare al negozio le cose che mio figlio non usava più per poi comprare quello che gli serviva.

labirba_20

labirba_19

labirba_15

labirba_21

labirba_18

labirba_17

Il vero trucco sta nell’aspettare che la merce di seconda mano, già venduta a prezzi bassi, arrivi ai fatidici saldi di fine stagione e ai blocchi di partenza del 50% off munirsi di un paio d’ore di tempo per comprare tutto quello che servirà per l’anno successivo.

Così facendo, con quello che si ricava dagli abiti dismessi e comprando in saldo, la spesa è quasi la stessa. Questa modalità di operare la trovo non solo molto interessante per il mio portafoglio, ma anche utile per riciclare e non sprecare abiti e oggetti che non si usano più.

Così tra un capo all’ultimo grido e uno di seconda mano Giovanni è arrivato ai suoi 8 anni. Ne sono passati di vestiti, giocattoli e suppellettili di vari tipo... tutti molto apprezzati, non solo da lui. Ma ricordatevi che eleganza non è sinonimo di “spendo tanto” ma piuttosto di gusto, della ricerca di cose belle che se trovate a prezzi interessanti, rendono lo shopping ancora più divertente!

labirba_05

labirba_03

labirba_02

labirba_01

labirba_04

labirba_07

labirba_08

labirba_09

labirba_11

labirba_30

labirba_31

labirba_28

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Trieste alle porte della primavera

Cinque motivi per visitarla tra cibo, cultura e artigianato locale
Quanti articoli ho dedicato a Trieste e alle sue bellezze in questi anni? La risposta è semplice semplice. MAI ABBASTANZA!…
Scopri altro

Itinerario architettonico a Trieste: lo stile eclettico in 5 tappe

Passeggiata alla scoperta di alcuni dei palazzi più belli della città
Passeggiare a Trieste è una cosa che amo fare da sempre. La cosa bella è che vai più o meno…
Scopri altro

Massimiliano Schiavon Art Team: l’arte del vetro a Murano

Sei generazioni portano al successo in una nuova fornace a Venezia
Quando si parla di eccellenze, l'arte del vetro è senza dubbio una di queste. Oggi ho deciso di parlarvene e…
Scopri altro

Paper Engineer: Annalisa Metus unica in Friuli Venezia Giulia

Artigiani speciali nel cuore di Trieste
“Ma...come riuscirà Annalisa a vivere facendo Art Attack?” Tutto è partito così, dalla mia voglia matta di comprendere il lavoro…
Scopri altro