8 Maggio 2015

Sul tram di Opicina

Sembrava una giornata come tutte le altre e invece…

A Trieste c’è un tram tutto speciale che dal 1902 collega il centro con l’altipiano.

È speciale perché è l’unico in Europa a muoversi per circa 800 metri in forte pendenza (fino al 26%), un tratto così ripido che le vetture per percorrerlo sono spinte in salita e trattenute in discesa da carri vincolati a un impianto funicolare.

Se per i turisti è un’attrazione da visitare e ‘sperimentare’, per me è un mezzo quotidiano di trasporto. Lo uso per andare su e giù dal mio amato Carso e ci carico persino la bici. Mi siedo sulle panchette di legno e assaporo per una ventina di minuti un ritmo d’altri tempi, quando tutto era più lento e la frenesia non si era ancora impossessata di noi.

tram_01

Qualche giorno fa, inaspettatamente, sul tram ho trovato un’incantevole sorpresa.

Ad accompagnare i passeggeri nel loro breve viaggio c’erano Cristina e Riccardo, due ‘messaggeri’ della Biblioteca “Attilio Hortis” di Trieste, che hanno deliziato i presenti con letture sulla città, pagine tratte da libri e documenti della biblioteca. Una poesia nella poesia… parole d’altri tempi, in un luogo d’altri tempi…

tram_04

tram_02

tram_05

Le letture della Trieste di ieri e l’andare lento del tram hanno creato un’atmosfera così magica che un passeggero si è offerto di condividere un estratto del libro che portava con sé. In un attimo trasportata dalle parole de “Il dottor Živago” di Boris Leonidovič Pasternak , siamo approdati nella capitale moscovita…

tram_06

tram_08

 

Che bella la mia città! Sempre pronta a riservare sorprese ed emozioni per turisti, viaggiatori e sognatori…

“Come sarebbe tremenda la vita se sapessimo cosa ci deve succedere! La cosa più eccitante nella carriera di un viaggiatore è il fatto che, per quello che ne sa, il posto più improbabile può diventare di importanza capitale per lui: potrebbe morire o sposarsi in quel luogo.”

Trieste, 5 Ottobre 1881 Richard F. Burton Le Terme di Monfalcone

 

 

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Torna Humus Park: a Pordenone la natura diventa arte

Tre Comuni, tre parchi e 90 artisti internazionali...scoprite con me la magia della Land Art!
Quante volte mi sono soffermata ad ammirare la natura in tutto il suo splendore? Piante e fiori sono spesso protagonisti…
Scopri altro

“Le Giornate del Cinema Muto”

A Pordenone sta per iniziare la 42^ edizione di questo importante festival
Photo copertina: Valerio Greco Se desideri farti un regalo unico: vai a teatro a guardare un film muto. Ti dico già…
Scopri altro

Trieste: a spasso tra le botteghe artigiane

Da Vud ad Ambasceria Cult, ecco quali sono le mie preferite!
Chi mi conosce un po’ sa che coltivo molteplici passioni. Dal vintage (ve ne ho parlato in lungo e in…
Scopri altro

Salone del mobile Milano 2018

Milano sempre più internazionale tra design e nuove proposte dell’arredamento
Il Salone del mobile di Milano è l’appuntamento più importante a livello mondiale per le aziende di arredamento per presentare…
Scopri altro