22 Luglio 2023

Aquileia Film Festival

Rassegna Internazionale del cinema archeologico (sotto le stelle)

Oggi andiamo ad Aquileia, e quindi uno spiegone ci sta tutto. Concedimelo.
Ovviamente scherzo! Non sono qua per raccontarti le meraviglie che puoi ammirare in questo luogo: sono tante, piacevoli, incantevoli, sorprendenti e noi ci immergeremo in pieno in tutta questa bellezza, ne saremo proprio circondati. Ma non è questo il momento per una lezione di storia, siamo ad Aquileia perché sta per iniziare la XIV edizione dell’Aquileia Film Festival: organizzata dalla Fondazione Aquileia assieme ad Archeologia Viva e al Firenze Archeofilm, la rassegna propone una selezione della migliore produzione cinematografica internazionale a tema (l’avresti mai detto?) archeologico e storico.

Immaginati seduto in piazza Capitolo. Con lo sguardo, partendo dalla tua sinistra, sali verso la cima del campanile, quando scendi incontri la colonna che sorregge la lupa e i due poppanti, e poi continui lungo il fianco della basilica e il suo ingresso. Concludendo la panoramica, la vista si appoggia sul battistero.
Ecco: questa è la scenografia che ti attende al Festival. Il palco e lo “schermo” sono qua.
Ti siederai già soddisfatto perché magari ti sarai rinfrescato con uno dei vini della DOC Aquileia prodotti nei vigneti di queste terre (situati fra il mare e la storia), e probabilmente avrai anche soddisfatto il palato con un dolce alla pasticceria Mosaico a pochi passi da dove ti trovi ora.
Il cielo sarà blu ceruleo, e pian piano si trasformerà in un blu di Prussia, mentre le voci attorno a te si placheranno e nel silenzio arriverà il momento della visione del film.

Il Festival inizia martedì 1° agosto con la celebrazione del 25° anniversario del conferimento del titolo Unesco ad Aquileia. Ti rendi conto? 25 anni: l’età della mia maggiore età! Festeggerò a dovere anche io questo primo quarto di secolo.
Aquileia commemora questo importante traguardo ospitando la presentazione del dossier sulla candidatura Unesco della “Via Appia - Regina Viarum”: la strada consolare che con i suoi novecento chilometri di strade e di storia unisce da millenni Roma e Brindisi. Si tratta di una candidatura particolare perché riguarda il primo progetto “italiano” promosso e coordinato dal Ministero della Cultura: la sua redazione ha infatti coinvolto 4 regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 12 tra province e città metropolitane, 73 comuni, 25 università italiane ed estere, 15 parchi e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Aquileia: che bel modo di festeggiare questi primi 25 anni nella lista dell’Unesco!

Anche in questo Festival, la tua presenza fra il pubblico sarà determinante per decidere quale film riceverà il premio in palio: il Premio Aquileia, un mosaico realizzato a Spilimbergo dalla Scuola Mosaicisti del Friuli.

Le proiezioni continueranno poi fino a martedì 8: le trovi elencate qua. L’accesso alla visione dei film è gratuito, ma ricordati che è obbligatorio prenotarsi

Corinna Sabbadini

ph. ©-G.-Baronchelli

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

FABtailors, il tailor-made da uomo sbarca a Trieste

Dalla scelta delle stoffe all'abito bello e pronto, tutto su misura...con stile!
Io non so voi, ma queste giornate uggiose mi hanno letteralmente trascinata con la mente a Londra (sì, d'accordo. Lontanuccio…
Scopri altro

I Cjarsons : ricetta della Carnia

Una delizia della tradizione
Oggi vi porto in Carnia, tra le montagne ed i prati verdi, pieni di erbe aromatiche profumatissime ad assaporare i…
Scopri altro

Kugelhupf

Dalla nostra vicina Austria, una delle merende più buone
Questo dolce, amato in passato anche dall'Imperatore  Francesco Giuseppe,è  un classico della tradizione austriaca. Si narrano diverse leggende sulla sua…
Scopri altro

Le stelle tornano a brillare per “Carnia, eccellenze in malga”

Chef blasonati ed eccellenze del territorio insieme per una kermesse unica!
La formula, certamente ben collaudata, è sempre quella. Portare le stelle tra le montagne della Carnia. No, non sono impazzita!…
Scopri altro