16 Marzo 2015

Il pizzo al tombolo

Una passione di famiglia

La storia del pizzo al tombolo si respira da generazioni nella mia famiglia. Mia nonna Fancy, nata a Postojna allora italiana ora slovena, adorava il raffinato intreccio di questi fili, realizzato da mani esperte e pazienti.

Processed with VSCOcam with f2 preset

Negli anni ha collezionato interi bauli di pizzi e merletti, ore, mesi, anni di lavoro delle donne d’Idrija, città nel cuore della Slovenia che dal 1876 tramanda questa cultura.

La passione di mia nonna ha poi contagiato mia madre e, infine, anche me... così siamo diventate tre estimatrici della famosa scuola d’Idrija, conosciuta in tutto il mondo.

Come mia nonna, anch’io e mia madre conserviamo forzieri che custodiscono la nostra preziosa biancheria e, ogni tanto, ci confrontiamo sul raffinato lavoro di queste donne dalle mani d’oro.

Ho sempre pensato che il prezioso tesoro d’Idrija meritasse di uscire dai confini che lo rendono un “oggetto” per pochi .

Processed with VSCOcam with f2 preset

E così dopo esser stata al Festival del merletto (in programma a Idrija ogni anno a metà giugno), ho deciso di studiare e modificare il disegno di alcuni antichi polsini di camicia per trasformarli in qualcosa di nuovo, di moderno.

tombolo_09

tombolo_08

tombolo_10

La mia innata capacità di chiacchierare con le persone mi ha portata a conoscere Rosa, un’anziana signora che vive come me a Trieste, e che ha studiato proprio in quella scuola di cui mia nonna tanto mi parlava.

Processed with VSCOcam with f2 preset

Dall’incontro tra la sua immensa esperienza e la mia folle creatività sono nati dei bracciali, con fili di lino grezzo di provenienza polacca. Cinquanta fuselli intrecciati “Clik clak” (è così che chiamano le signore slovene che lavorano al tombolo, una locuzione onomatopeica che riproduce il suono delle loro instancabili mani).

Processed with VSCOcam with f2 preset

Processed with VSCOcam with f2 preset

Potrei spendere ancora pagine e pagine descrivendo la magia dei fili intrecciati da cui nascono pizzi e merletti, ma preferisco lasciare spazio alle immagini in grado di trasmettere l’arte, la tradizione e il lavoro che si celano dietro ogni singolo punto di ricamo.

Buona visione!

“Galleria di foto Festival del merletto d’Idrija” ( www.festivalidrijskecipke.si/si/ )

Processed with VSCOcam with f2 preset

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Maritani artigiani di pasticceria in Friuli Venezia Giulia

Apriranno le porte del loro laboratorio per 10 lettori di MissClaire
Era Dicembre 2015  quando vi avevo raccontato qualcosa di questa dolce storia dal nome Maritani, ma questa favolosa azienda di…
Scopri altro

Udine: Compra in Bottega

30 botteghe artigiane del FVG concentrate in un unico Temporary Store
Ha ufficialmente aperto i battenti a Udine lo scorso 12 novembre il nuovo spazio espositivo del Temporary Store. Ci troviamo…
Scopri altro

5 cose da fare a Belgrado

Torno in Serbia per scoprire la Pasqua Serbo Ortodossa e non solo!
Cari amici, se mi seguite da un po’ saprete che mi sono innamorata della Serbia, un paese stupendo fatto di…
Scopri altro

Cinque buoni motivi per visitare Trieste

Cibo, storia e cultura: piccola guida alla scoperta delle bellezze della mia città
Trieste, il mare, il vento e una splendida piazza vista Alpi. Che, se avrete la fortuna di beccare una giornata…
Scopri altro