Amo Ljubljana, la sua tradizionale architettura e il suo desiderio di sperimentare e dare spazio a nuove idee e tendenze. Per fortuna mi bastano appena 40 minuti di auto per raggiungerla; così appena ho un po’ di tempo vado a curiosare alla ricerca di novità fashion di cui la capitale slovena è ricca.
Nell’ultima “gita” ho scovato, in centro, un piccolo negozio, Moje Tvoje (mio e tuo), il regno di tutti gli appassionati di vintage come me. Caso o fortuna ha voluto che fosse in corso una promozione “prendi tre e paghi due”, quindi non ho resistito e ho comprato tre pezzi veramente speciali. Uno è una super borsa pagata solo 37.00 euro.
Eccovi qui alcune foto di Moje e Toje…
A pochi metri dal negozio Moje e Toje, ubicato nella stessa via, ho scoperto una delle più antiche manifatture di cristallo europee, Rogaska, che prende il nome dall’omonima città Rogaska Slatina.
Sono certa che molti non amano il genere e che addirittura “rabbrividiscono” alla sola idea di un negozio di cristalli pensando ai vasi della nonna o al porta caramelle esposto con orgoglio nella vetrina della prozia. Ma non bisogna avere pregiudizi, bensì curiosità. Anche quest’antica arte, infatti, si è trasformata ed evoluta nel tempo seguendo le nuove tendenze. Qualche esempio? Particolari e innovativi modelli di decanter o di bicchieri per la degustazione di vino.
Certo quelle di cristillo sono tutte lavorazioni che hanno un costo non proprio a buon mercato direi, ma per fortuna nel negozio di Rogaska c’è spazio per piccolo angolo di chicche al 50% off, veri e propri affari.
Dopo i “cristalli”, grazie a Giovanni (per chi ancora non lo sapesse è mio figlio di 8 anni), trovo un piccolo negozio di pizzi sloveni, la mia passione. Sono quelli di Idrija, dove c’è la migliore e più antica scuola di tombolo slovena .
Immersa nel raffinato intreccio di fili perdo quasi la cognizione del tempo finché una vocina urlante mi richiama all’ordine: “Mamma, andiamooooooo”!
Mi rimetto in “riga”, abbandono a malincuore i miei amati pizzi, pronta a scoprire tutto quello che questa magnifica capitale europea può offrire… (1/3)
Photo : Andrea Zangrando
Ciao super miss Claire! Grazie per tutte le dritte! Sarò a lubiana per il ponte del 25 aprile, domandona: sai dirmi dove si trova la via con… il piccolo sentiero con… cosa sono tartarughe? La faccia di un puttino? Help!
Grazieeeee
La stradina è proprio in centro, collega il fiume ad una via centrale pedonale. Ti consiglio di andare all’ufficio turistico che si trova in centro attaccato al ponte principale vicino alla piazza del mercato! Li ti indicano bene tutte le cose da vedere 😉