19 Marzo 2015

Papillon o farfalla…

Elegante, ironico, versatile sia per l’uomo che per la donna!

Non Francesi, bensì Croati… sarebbero stati mercenari croati (e non francesi, la parola di certo trae in inganno!) i primi a utilizzare il papillion, o se preferite il suo antenato. Durante la Guerra dei Trent’anni, infatti, gli uomini usavano legare la camicia, probabilmente priva di bottoni, con un fiocco.

Solo più tardi questo bizzarro e ironico farfallino è stato adottato dai Francesi, che ne hanno fatto un vero e proprio accessorio della moda maschile da esportare in tutta l’Europa.

papillon_01

Di seta, di cotone o di lana. A pois, a righe o con mille diversi patteners geometrici, il papillon lascia spazio all’estro e alla fantasia. Da sempre sfoggiato in occasioni eleganti, oggi è diventato un particolare da indossare nel quotidiano per esaltare il look. Un accessorio versatile che abbellisce la mise dell’uomo e arricchisce il guardaroba della donna.

papillon_04

In internet ho avuto modo di trovarne di carini, rigorosamente fatti a mano in Italia e realizzati con i materiali più impensati. Tra questi ce ne sono alcuni in legno riciclato, ricavato da vecchi pavimenti, sedie e mobili in disuso.

papillon_06

Innovativo, spiritoso e versatile il Wood Papillon si presenta in modelli e forme diverse... piccoli capolavori per arricchire o rendere speciale e unico il look di ciascuno di noi. Cercate il vostro 😉 !

http://www.vinyluse.com/wood-papillon

papillon_03

papillon_05

 

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Maria Teresa d'Austria: una narrazione multimediale in mostra a Trieste.

Alla sovrana che la rese capitale mitteleuropea la città dedica una mostra al Magazzino delle Idee: scopritela con me!
Ereditata la corona e divenuta arciduchessa regnante a 23 anni, fu lei a forgiare l'anima cosmopolita e mitteleuropea di Trieste.…
Scopri altro

Itinerario architettonico a Trieste: lo stile eclettico in 5 tappe

Passeggiata alla scoperta di alcuni dei palazzi più belli della città
Passeggiare a Trieste è una cosa che amo fare da sempre. La cosa bella è che vai più o meno…
Scopri altro

Suites Le Saline, alla scoperta di una dimora prestigiosa ed esclusiva

Un piccolo angolo di Mitteleuropa nel cuore di Palazzo Panfili
Non è poi così difficile imbattersi a Trieste in qualche piccolo angolo dal sapore marcatamente mitteleuropeo; luoghi nei quali il…
Scopri altro

Murano e la magica arte del vetro

Un viaggio nel tempo tra tradizione e innovazione
Sono stata invitata dal Consorzio Promovetro, in collaborazione con la Regione Veneto e la Camera di Commercio di Venezia e…
Scopri altro