A soli 40 km da Trieste scopro una delizia per gli occhi e il palato. A Ruda, comune di 3.000 abitanti in provincia di Udine, sorge la stella Michelin più a est d’Italia. La detiene con orgoglio da ben 12 anni l’Osteria Altran, un’antica azienda agricola nata nel 1889 da un piccolo casolare e sviluppatasi negli anni in un agglomerato di quattro edifici.
Immersa tra le vigne, la perla della ristorazione friulana è ospitata nelle vecchie stalle, due stanze con soli 5 tavoli.
L’ambiente è tutt’altro che freddo e inospitale. Il padron Guido è un uomo eccentrico, sembra quasi un volto dello show business con la sua fluente parlantina e il suo spiccato spirito ironico.
A 42 anni, ha lasciato la sua carriera da avvocato per intraprende questa nuova avventura e, insieme ad Alessio (e alla sua incredibile cucina), ha aperto le porte di quello che poi è diventato il ristorante stellato più a est d’Italia.
Il locale è caldo e accogliente, lo stile un po’ british, le pareti di colori caldi. Due caminetti, divani e arredi classici armoniosamente disposti, creano un ambiente ospitale e conviviale senza peccare di eccesso.
Da una porta a boiserie si scorge la piccola e intima sala che ospita 4 tavoli con tovagliato di cotone e lino, dimostrazione che nulla è lasciato al caso, ma scelto con gusto estetico.
Dopo aver apprezzato le scelte dell’arredamento è il momento di gustare l’aperitivo: un ottimo champagne di Jacques Lassaigne brut reserve accompagnato da un bicchierino contenente tre rotolini colorati e molto croccanti. Sono delizie a base di estratto di verdure con gelèe cotte al forno.
A tavola abbiamo assaporato anche un ottimo nettare degli Dei, un Graviner tutto speciale. Speciale come la carta dei vini che presenta una cantina con quasi 700 etichette.
Il pranzo è trascorso in un momento: i piatti serviti a ruota e intervallati dalla presenza di Guido che ci ha cullati con la sua gradevole compagnia.
Cosa abbiamo mangiato? Vi presento la carrellata gastronomica del pranzo:
Ah, quanta bellezza e bontà! Che soave piacere!
Come spesso accade, dopo (e a volte anche prima di) aver apprezzato questo paradiso di pietanze, un occhio non può che non andare al prezzo… Per rispondere alla classica domanda del “quanto costa?” ho fotografato per voi i due menù di degustazione proposti: quello da 6 portate (Euro 70.00) e quello da 7 (Euro 80.00).
Per alcuni il costo di una cena all’Osteria Altran potrà essere fuori budget, ma per gli amanti delle esperienze gastronomiche o per coloro che vogliono festeggiare una ricorrenza speciale o più semplicemente per chi vuole regalarsi – anche una sola volta – una serata da ricordare, vi assicuro che è un’esperienza da vivere, un vero e proprio investimento per il proprio benessere fisico e psichico. Provare per credere!
bellissimo devo andarci, mi piace davvero tanto
Ci sono ritornata, per il mio compleanno qualche settimana fa, è veramente un posto magico e Guido, il titolare, è una bomba di simpatia!
Credo che questo posticino non sia per tutti, solo i veri cultori della enogastronomia di livello possono apprezzare 😉
Ma consiglio vivamente la prova e poi non è irraggiungibile a livello di costi, per una stella e per la sua bellezza lo definirei addirittura economico!!!