Kugelhupf

Dalla nostra vicina Austria, una delle merende più buone

Questo dolce, amato in passato anche dall’Imperatore  Francesco Giuseppe,è  un classico della tradizione austriaca. Si narrano diverse leggende sulla sua nascita: la più credibile è quella che lo vede come dono per i frati cappuccini che entravano in convento; chiamato ‘cuculla offa’, il cappuccio del frate, trasformato poi in “gugele” e “hopf”, da qui kugelhupft…

Soffici mimose per festeggiare in dolcezza

Oggi, 8 Marzo, festa della donna, visto che di donne meravigliose intorno a me ne ho molte, decido che ognuna deve avere la sua piccola dolce mimosa. Questo dolce ha una storia relativamente breve. Nasce nel 1946,quando Teresa Masi, Dirigente dell’Unione donne Italiane, decide di trovare un simbolo da associare alla festa della donna. Pensa…

Il Presnitz, Re della pasticceria Triestina

Fine febbraio, il “burian”, vento gelido proveniente dagli Urali, soffia forte ed impetuoso e la primavera sembra essere ancora molto lontana. Scansati crostoli e frittole carnevalesche, sui banchi delle pasticcerie sono già approdati i dolci tipici di questo periodo che precede la Pasqua. Tra tutti a Trieste il re è senz’altro sior Presnitz! Ma sapete…

Buchteln

Dolci ricordi d’infanzia

Oggi ho voglia di proporvi un dolce che mangiavo sempre quando ero piccola durante le vacanze in Trentino Alto Adige. Ricordo che lo ordinavo sempre da Klaus, un ristorante incantevole lungo la strada che da Sexten in Val Pusteria porta a Innichen, San Candido. Facevo la brava, mangiavo tutto, e tenevo sempre un posticino libero…

Gulasch Suppe

Una ricetta che scalda il cuore e lo stomaco!

Questi giorni di freddo e sole splendente mi han fatto venir ancora più nostalgia della mia amatissima montagna. Berrettini di lana calati fin sugli occhi, passeggiate in mezzo alla neve fresca, maglioni con le trecce, naso e mani congelate….. zuppe bollenti di gulasch in baita….fermi tutti! Ho detto gulasch?? Ma lo sapete preparate? E allora…